Chignolo Po (PV)
Preparazione
Il castello si trova nella provincia di Pavia, a circa 10-11 km dalle uscite autostradali di Casalpusterlengo (A1) e Castel San Giovanni (A21). Partendo da casa ho preferito evitare le autostrade, prendendo la provinciale che collega Binasco a Melegnano per poi percorrere la ex-statale della Val Tidone.
Avevo letto che la visita inizia con un viale suggestivo che conduce all'imponente facciata settecentesca, e prosegue attraverso cortili barocchi, affreschi e sculture che adornano le stanze. C'è anche un parco all'inglese che offre la possibilità di passeggiare tra alberi secolari e paesaggi da cartolina.
Come punti migliori per scattare foto vengono indicati il viale alberato che conduce all'ingresso e il cortile barocco sono perfetti per foto scenografiche. Il parco all'inglese offre splendidi angoli per catturare la maestosità della dimora con la natura sullo sfondo.
Purtroppo...
...non avevo notato che il castello è aperto il sabato e la domenica e quindi oggi sarebbe stato chiuso. Comunque queste prime giornate autunnali hanno colori così particolari che non ho perso l’occasione per fare qualche scatto dell'esterno e dei campi che lo circondano.
Non mi resta che appuntare la meta nel calendario per una prossima visita!
Un po’ di storia...
Il Castello di Chignolo Po, noto come la "Versailles della Lombardia", ha una storia che risale al periodo longobardo, quando venne costruito intorno al 740 d.C. come avamposto difensivo su ordine del re Liutprando. Successivamente, il castello subì ampliamenti e trasformazioni, soprattutto durante il XVII e XVIII secolo, quando divenne una sontuosa dimora patrizia, visitata da papi, imperatori e altre figure nobiliari di rilievo. Uno degli episodi più famosi è il soggiorno di Napoleone Bonaparte, che dormì proprio in una delle stanze del castello.
Visite
Le visite sono guidate e disponibili solo nei fine settimana e nei giorni festivi, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00. Durante la settimana, l’accesso è consentito solo a gruppi di almeno 20 persone con prenotazione. Il costo dell’ingresso è di circa 13€ per gli adulti, 8€ per i bambini.
Il castello è aperto il sabato, la domenica e nei festivi, ma è sempre meglio verificare gli orari aggiornati, poiché alcune sale potrebbero essere chiuse per lavori di manutenzione. Durante i giorni feriali, è richiesto un gruppo di almeno 15-20 persone per effettuare una visita.
Links
Wikipedia | Chignolo Po (PV) | Castello di Chignolo Po
Web Site | Castello di Chignolo Po | iCastelli.it | ViaggiMust.it | Viaggiamo.it