Blog
Pizzighettone (CR)
Pizzighettone d'autunno: fascino e colori avvolti nella nebbia
Pizzighettone è molto più di una semplice cittadina: è un luogo dove storia, natura e vita locale si intrecciano, creando un’atmosfera unica, perfetta per una giornata d’autunno. La nebbia, i colori tenui della stagione e il silenzio che avvolge ogni angolo rendono questo borgo un rifugio tranquillo, lontano dalla frenesia e dal rumore.
Se cerchi un posto dove rallentare, scattare foto e immergerti in un’atmosfera d’altri tempi, Pizzighettone è la meta ideale. Spero che le immagini e le impressioni di questa giornata ti abbiano trasmesso almeno una parte della bellezza e della serenità che ho trovato tra le sue mura antiche e lungo le rive dell’Adda. Chissà, magari la prossima volta ci incontreremo proprio qui, tra un vicolo silenzioso e un caffè caldo in una delle trattorie del borgo.

Robecco S/N (MI)
Robecco sul Naviglio: Una Giornata d’Autunno tra Colori e Scorci Suggestivi
Robecco sul Naviglio è più di una semplice gita fuori porta; è un piccolo viaggio indietro nel tempo, immerso in un’atmosfera tranquilla e autentica che incanta in ogni stagione, ma che in autunno assume un fascino tutto speciale. Passeggiando tra le ville storiche, i ponti fioriti e le stradine acciottolate, ho trovato un luogo capace di rallentare il ritmo della vita moderna, invitando a fermarsi, osservare e lasciarsi ispirare.
Se anche voi amate la fotografia, la natura o semplicemente cercate un rifugio dove respirare un po’ di tranquillità a pochi passi da Milano, vi consiglio di inserire Robecco sul Naviglio nella lista delle prossime destinazioni. Spero che le mie foto e i racconti di questa giornata autunnale possano ispirare anche voi a esplorare e scoprire la bellezza di questo angolo di Lombardia.
Buona visita… e non dimenticate la macchina fotografica!

Belgioso (PV)
Una Giornata Autunnale tra Storia e Nebbia
Ieri ho trascorso una splendida giornata autunnale a Belgioioso, avvolto da una tipica atmosfera di ottobre, con il cielo nuvoloso e la foschia che abbracciava il paesaggio. La mia meta principale era l'imponente Castello di Belgioioso, una residenza storica a pochi chilometri da Pavia, conosciuta sia per la sua affascinante architettura che per gli eventi culturali che ospita regolarmente.

Chignolo Po (PV)
“La Versailles della Lombardia”
Vuoi scoprire un luogo magico e poco conosciuto in Lombardia? Il Castello Procaccini di Chignolo Po ti aspetta con la sua storia millenaria, architettura sontuosa e un parco da sogno.

Milano, Stadio di San Siro
San Siro Stadium, officially known as Stadio Giuseppe Meazza, is a vibrant symbol of Milan's passion for football.

Abbazia di Piona
Alla Scoperta di un’oasi di pace.
Durante la mia recente visita all'Abbazia di Piona, ho avuto l'opportunità di immergermi nella pace e nella serenità di questo luogo sacro. Situata sulle sponde del Lago di Como, l'abbazia offre un affascinante connubio tra spiritualità e bellezze naturali. Le antiche mura raccontano storie di secoli passati, mentre i giardini circostanti offrono uno spettacolo di colori e tranquillità. È stata un'esperienza rigenerante, perfetta per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e desidera riconnettersi con la natura e la spiritualità.

Lago D’Iseo
Gita al Lago d'Iseo: tra montagne e acque cristalline
In una giornata di sole, ho esplorato le meraviglie del Lago d'Iseo, incastonato tra le verdi montagne lombarde. Le acque calme e azzurre del lago, punteggiate dalle pittoresche isole, hanno offerto uno scenario perfetto per catturare la bellezza della natura. La passeggiata lungo le rive, tra borghi caratteristici e panorami mozzafiato, ha reso questa esperienza indimenticabile, un vero paradiso per ogni amante della fotografia.

Vacciago, Lago d’Orta
Gita a Vacciago: un escursione nel passato
Vacciago è una frazione del comune di Ameno nella provincia di Novara in Piemonte. Si trova sulle rive del lago d'Orta ad un'altezza di 486 metri sul livello del mare. La frazione è situata nella parte orientale del Lago d'Orta.
Vacciago è uno dei luoghi che mi ricordano dei primi anni e che sono tornato a visitare proprio pensando ad allora. Il fondo solidaristico dell’azienda di mio padre permetteva di mandare per un mese i figli tra i 6 e i 12 anni a una delle due colonie estive: quella marina era a Marina Di Massa mentre quella montana era, appunto, a Vacciago sul Lago d’Orta.