Belgioso (PV)
Una Giornata Autunnale tra Storia e Nebbia
Ieri ho trascorso una splendida giornata autunnale a Belgioioso, avvolto da una tipica atmosfera di ottobre, con il cielo nuvoloso e la foschia che abbracciava il paesaggio. La mia meta principale era l'imponente Castello di Belgioioso, una residenza storica a pochi chilometri da Pavia, conosciuta sia per la sua affascinante architettura che per gli eventi culturali che ospita regolarmente.
L’esperienza della visita
La visita in una giornata autunnale aggiunge un tocco all’esperienza. I colori delle foglie e la leggera foschia creano l’atmosfera tipica di questa zona del pavese che vorrei saper ritrarre in questo blog.
Dopo aver posteggiato la macchina mi fermo in un bar vicino al Castello dove oltre al cappuccino e a un’ottima brioche alla marmellata scambio alcune parole con la ragazza alla cassa che mi ha chiesto che cosa fotografassi con la macchina... credo che per chi ha questa passione non ci sia nulla di più appassionante di poterne parlare!
Ho girato lungo le mura del castello (chiuso, come anche i giardini che sono in manutenzione) per vedere almeno le mura. C’era la giornata perfetta per catturare immagini e raccontare del castello.
Dall’altro lato della Via Dante Alighieri, dietro a un cancello che lascia intravedere il piccolo parco ho trovato l’angolo seminascosto del Giardino di Villa Trespi. Passato il cancello si entra in un mondo tranquillo e appartato, ricco del verde del prato e delle piante.
Sulla strada del ritorno ho fatto una breve visita alla Parrocchia di San Michele Arcangelo per gli ultimi scatti prima della partenza
Un po' di storia del Castello di Belgioioso…
Il Castello di Belgioioso ha origini medievali, risalenti al XIV secolo, quando fu fondato dal duca Galeazzo II Visconti come residenza di piacere. Il nome stesso, “Zoioso” o “luogo di gioia”, suggerisce che questa dimora doveva offrire un rifugio sereno tra cacce e feste. Nei secoli successivi, il castello ha subito varie ristrutturazioni, diventando una residenza principesca, famosa per i suoi sontuosi giardini e la riserva di caccia che un tempo arrivava fino al Po
Il castello è uno splendido esempio di architettura viscontea, con il suo imponente fossato e le merlature ghibelline che circondano la struttura. Mi ha colpito la maestosità della facciata principale, decorata con un’ampia bifora medievale e stemmi che ricordano il dominio dei Visconti. Ogni angolo racconta la storia di secoli passati, dalle sale affrescate agli eleganti giardini all'italiana che, nonostante la nebbia, mantenevano un fascino particolare
Se stai pianificando una visita, ti consiglio di controllare gli eventi organizzati nel castello, poiché spesso è aperto solo in occasioni speciali, come fiere vintage, mostre d’arte e persino festival dedicati al benessere
… e sul Giardino di Villa Trespi
Il Giardino di Villa Trespi a Belgioioso è un'affascinante area verde situata nel centro storico del paese. Realizzato in stile liberty alla fine del XIX secolo, il parco è famoso per la sua rigogliosa vegetazione e i percorsi naturali. Si tratta di uno spazio curato, arricchito da piante secolari e fioriture tipiche dell'epoca. Tra gli elementi più noti c’è un maestoso platano monumentale, che domina l'area e si dice fosse amato anche da Ugo Foscolo durante le sue passeggiate
Il parco è un luogo perfetto per chi vuole rilassarsi e godere di una tranquilla passeggiata tra vialetti immersi nella natura, lontano dal caos. È anche un simbolo del connubio tra architettura e natura, con dettagli architettonici decorativi che richiamano motivi vegetali.
Links
Wikipedia | Belgioso | Castello di Belgioioso
Siti Web | Lombardia Beni Culturali | Castello di Belgioioso | Visit Pavia | Quatarob Pavia